Novità: Ordinanza Regionale n. 66 del 28 Dicembre 2021
Ultimo aggiornamento: 4 gennaio 2022, 11:29
MODALITA' DI DIAGNOSI
Per quanto riguarda le modalità di diagnosi, a partire da oggi, mercoledì 29 dicembre, il test antigenico rapido positivo sarà sufficiente a definire il caso confermato di Covid-19 ed a porre il soggetto in isolamento senza la conferma del test molecolare. Il test antigenico rapido dovrà essere esteso ai contatti stretti ad alto rischio del soggetto positivo, che saranno posti immediatamente in quarantena.
Considerata l'elevata diffusione della variante Omicron sui molecolari positivi, inoltre, si è ritenuto opportuno che tutti i tamponi molecolari con esito "rilevato" siano considerati come potenziali Omicron ed immediato tracciamento.
La conclusione dell’isolamento di un caso confermato di Covid-19, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della Salute, potrà essere effettuata anche attraverso test antigenici rapidi.
METODI DI TRACCIAMENTO
Le centrali di tracciamento dovranno prioritariamente seguire le seguenti indicazioni:
1- Tracciamento casi positivi non vaccinati;
2- Tracciamento casi positivi vaccinati;
3- Tracciamento contatti stretti limitatamente ai contatti nelle ultime 48 ore.
Si fa presente che le farmacie, le AA.VV., i laboratori privati, i MMG e i PLS, anche in considerazione di quanto sopra, devono inserire in tempo reale e correttamente i test antigenici rapidi con esito positivo nei sistemi informatici regionali, al fine di garantire la tempestiva presa in carico dei soggetti.
CRITERI DI FINE ISOLAMENTO E FINE QUARANTENA
Il termine dell’isolamento di un caso confermato COVID-19, secondo quanto stabilito dalla Tabella 2 della circolare del Ministero della Salute 36254 del 11/08/21, potrà essere effettuato anche attraverso test antigenici rapidi.
Indicazioni di fine QUARANTENA dei contatti.
Contatti di casi COVID-19 confermati:
- Soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni
ALTO RISCHIO (CONTATTI STRETTI): 7 giorni di quarantena + Test antigenico NEGATIVO oppure 14 giorni di quarantena anche in assenza di test diagnostico;
BASSO RISCHIO: Non necessaria quarantena. Mantenere le comuni precauzioni igienicosanitarie (indossare la mascherina, distanziamento fisico, igienizzazione frequente delle mani, seguire buone pratiche di igiene respiratoria, ecc.)
- Soggetti non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni
ALTO RISCHIO (CONTATTI STRETTI): 10 giorni di quarantena + Test antigenicoNEGATIVO oppure 14 giorni di quarantena anche inassenza di test diagnostico
BASSO RISCHIO: 10 giorni di quarantena + Test antigenicoNEGATIVO oppure 14 giorni di quarantena anche inassenza di test diagnostico
In ogni caso è raccomandato di prevedere l’esecuzione di un test diagnostico (anche antigenico rapido) a fine quarantena per tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze.