Padule di Fucecchio - Eventi Maggio 2023
Pubblicato il 23 maggio 2023 • Escursione • Comune , Territorio
Eventi Maggio 2023
Di seguito sono indicati i principali eventi del mese di Maggio:
Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette
Venerdì 26 Maggio, ore 19:00-22:00
Nei mesi primaverili il Centro organizza nell'area de Le Morette anche escursioni all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestive e adatte anche alle famiglie con bambini, che consentono di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude. La parte iniziale è dedicata al birdwatching: grazie ai binocoli personali portati in escursione ed alla consulenza delle Guide del Centro sarà possibile osservare ed imparare a riconoscere aironi, anatre, falchi di palude e tante altre specie che frequentano l’ambiente palustre.
L'escursione continua anche dopo il calare del sole, quando l’affievolirsi delle condizioni di visibilità è compensato dalla moltitudine di suoni emessi dalle tante creature della palude: dai canti dei piccoli passeriformi del canneto, come il Cannareccione e la Cannaiola, che al calare del sole si fanno più intensi, al crepuscolare richiamo del Tarabusino, simile ad un abbaio roco, alla voce gracchiante delle Nitticore, aironi notturni che nidificano numerosi in grandi colonie, le cosiddette “garzaie”.
Ormai a buio, si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono sentire ed imparare a riconoscere i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune (che a dispetto del nome è abbastanza raro) e l’Assiolo, e quelli di altre specie notturne come lo strano Succiacapre.
Difficoltà: nessuna, percorso pianeggiante di circa 3 km fra andata e ritorno.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e pantaloni lunghi, binocolo e una piccola torcia elettrica.
Il giorno della cicogna: visita guidata al nido per osservare, a distanza di assoluta sicurezza, l’allevamento dei pulcini
Dopo secoli di assenza, la Cicogna bianca è tornata a nidificare in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre alla coppia di Fucecchio, la prima ad insediarsi nella nostra regione già dal 2005, oggi nascono pulcini di cicogna anche in almeno tre nidi ai margini della grande area umida, a Monsummano Terme, e in altri in tutta la Toscana.
Quest’anno non è possibile organizzare la manifestazione “Il giorno della cicogna”, ma con la visita vogliamo comunque offrire agli interessati la possibilità di osservare dal vivo i nidi con gli adulti ed i pulcini.
Un esperto del Centro RDP Padule di Fucecchio sarà pronto a rispondere a tutte le curiosità sulla vita delle cicogne e grazie al binocolo personale portato in escursione sarà possibile “spiare” il loro comportamento a distanza, senza disturbarle.
Difficoltà: nessuna.
Attrezzatura: scarpe comode e pantaloni lunghi, binocolo.
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).
I rilievi che sovrastano il paese di Pontito, il più alto e il più distante da Pescia dei castelli della Svizzera Pesciatina, sono di notevole valore naturalistico per la presenza di habitat rari, derivanti dalla natura geologica del terreno e dalla secolare attività di pastorizia tradizionale.
Il percorso proposto consiste in un anello, con partenza dalla località Croce a Veglia, che consente di apprezzare il mosaico di habitat presenti: i prati-pascoli intervallati da affioramenti rocciosi di natura calcarea; gli arbusteti, dominati da biancospino, rosa canina e corniolo; i pascoli arborati, con aceri monumentali e varie tipologie di bosco. A tratti il percorso raggiunge punti panoramici che offrono scenari di forte impatto; come l’affaccio sulla Val di Lima e la vista sui monti Memoriante e Penna di Lucchio.
La flora e la fauna contemplano molti elementi rari, che potranno in parte essere osservati. In particolare l’area si presta all’osservazione di uccelli rapaci e di specie legate ad ambienti rupestri.
Difficoltà: percorso ad anello di circa 7 km con 300 metri di dislivello.
Attrezzatura: scarponcini da trekking e pantaloni lunghi, mantellina, binocolo e una scorta d’acqua.
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).